Parodontologia: cos’è il parodonto
La Parodontologia studia i tessuti e le patologie del parodonto. Ma cos’è il parodonto?

Il parodonto è l’insieme di tessuti che circondano e sostengono il dente
- gengiva
- osso alveolare
- cemento radicolare
- legamento parodontale
Le patologie del parodonto: gengivite e parodontite
Le patologie del parodonto sono la gengivite e la parodontite.
La gengivite è una infiammazione del tessuto gengivale che provoca arrossamento, gonfiore e sanguinamento. Uno dei primi campanelli di allarme è il sanguinamento delle gengive quando si lavano i denti.
La parodontite, invece, è una malattia infiammatoria cronica e irreversibile che coinvolge i tessuti di sostegno del dente con formazione di tasche parodontali e distruzione di osso.
In alcuni casi vi possono essere alcuni fattori di rischio che aumentano l’incidenza di queste patologie, come per esempio:
FUMO
PREDISPOSIZIONE GENETICA
DIABETE
ALCUNI TIPI DI FARMACI
OSTEOPOROSI
MORFOLOGIA DEL DENTE
Oltre ai fattori sopra indicati vi è una correlazione diretta tra quantità di tartaro e placca dei denti e gengivite. In particolare la “vecchia” placca con il suo alto contenuto di batteri può determinare la progressione della gengivite cronica in parodontite.
Vi sono vari stadi dello sviluppo delle gengiviti e delle parodontiti. Nei casi più complicati la perdita ossea dovuta alla parodontite può causare la perdita dei denti.
Cura della parodontite
L’igienista dentale, attraverso un accurato e completo esame parodontale, valuterà la gravità di queste patologie e imposterà un piano di cura adeguato.
Parodontite e laser è il binomio attualmente utilizzato maggiormente per la cura della parodontite . Il laser disinfetta le tasche parodontali e le infezioni orali in modo efficace e meno invasivo possibile.
In odontoiatria l’impiego del laser è attualmente molto utilizzato sia a scopi terapeutici che estetici come per esempio per lo sbiancamento professionale laser dei denti.
Prevenire la malattia gengivale
Grazie a controlli periodici, alle corrette abitudini quotidiane e alle sedute di igiene dentale si può prevenire la malattia parodontale.
Come detto la causa principale della malattia parodontale è l’accumulo di placca sottogengiva che infiamma le gengive e causa tasche gengivali e sanguinamenti. Quindi l’obiettivo principale della prevenzione parodontale è l’eliminazione della placca batterica.
Le istruzioni di igiene orale che l’igienista dentale fornisce sono fondamentali per motivare il paziente ad avere cura dei propri denti nel modo corretto anche a casa. Le corrette abitudini di igiene orale domestiche, sono indispensabili per mantenere sane le nostre gengive ed i nostri denti.
A questo proposito abbiamo realizzato con i nostri igienisti dentali alcuni articoli utili:
Abbinando alle corrette abitudini domestiche le tecniche di prevenzione professionali, come detartrasi e controlli odontoiatrici regolari, si potranno ottenere i maggiori benefici per la prevenzione delle malattie parodontali.
A questo proposito può essere utile leggere i nostri articoli su come si esegue l’ablazione del tartaro (detartrasi) e l’importanza dell’igiene dentale per i bambini.