Parti della bocca

Comprendere l’anatomia della bocca aiuta a prendersi cura della propria salute orale e a prevenire disturbi e patologie del cavo orale

Tabella dei Contenuti

Parti della Bocca: anatomia del Cavo Orale

Le parti della bocca ovvero il cavo orale è una struttura complessa che svolge numerose funzioni, tra cui la masticazione, la deglutizione e la fonazione.

Oltre a queste funzioni essenziali, il cavo orale riveste un ruolo fondamentale per il benessere psico-fisico delle persone. Un sorriso sano e bello, denti bianchi e l’assenza di alitosi contribuiscono in modo significativo alla sicurezza in ambito sociale e affettivo.

Comprendere come è fatta la bocca, ovvero l’anatomia del cavo orale, aiuta a prendersi cura della propria salute e a prevenire disturbi e patologie.

Vediamo nel dettaglio l’anatomia della bocca con le principali componenti del cavo orale.

La bocca: parti principali

parti della bocca rappresentazione grafica

Il Dente

Il dente è un elemento essenziale del cavo orale, fondamentale per la masticazione, la fonazione e l’estetica del sorriso. Oltre a permettere la triturazione del cibo per una corretta digestione, i denti contribuiscono alla pronuncia dei suoni e svolgono un ruolo chiave nell’autostima e nell’espressione facciale.

Il dente è composto da due parti principali:

  • Corona: la parte visibile del dente, ricoperta dallo smalto, il tessuto più duro del corpo umano.
  • Radice: la parte del dente ancorata all’osso alveolare, nascosta sotto la gengiva, che garantisce stabilità al dente.
conservativa e devitalizzazione, strati del dente

Leggi l’articolo Come è fatto un dente? per saperne di più.

Il Parodonto

Il parodonto è l’insieme delle strutture che sostengono il dente. La parodontite è la principale malattia che colpisce questa struttura anatomica, causando la degradazione e la perdita dell’unità di sostegno del dente. Se non trattata, questa condizione può portare alla mobilità dentale e, nei casi più gravi, alla perdita del dente stesso.

Il parodonto è costituito da:

  • Gengiva: il tessuto molle che ricopre l’osso alveolare e protegge i denti
  • Legamento parodontale: fibre che collegano la radice del dente all’osso, ammortizzando le forze masticatorie
  • Osso alveolare: la parte dell’osso mascellare e mandibolare in cui sono inseriti i denti
disegno di dente con indicati legamento, cemento radicolare e osso alveolare

La Mucosa Orale

La mucosa orale è il tessuto epiteliale che riveste l’interno della bocca, proteggendola da traumi, infezioni e agenti irritanti.

Il Palato

Palato duro è la parte anteriore del tetto della bocca, formata da osso, che separa la cavità orale dalla cavità nasale.

Palato molle è la parte posteriore, più flessibile, che facilita la deglutizione e contribuisce alla fonazione.

La Lingua

La lingua è un organo muscolare fondamentale per la fonazione, la masticazione e la deglutizione. La lingua è ricoperta da papille gustative, responsabili della percezione del gusto.

Le Ghiandole Salivari

Le ghiandole salivari nell’interno bocca producono la saliva. Le principali ghiandole salivari sono:

Parotidi: situate vicino alle orecchie, secernono saliva ricca di enzimi digestivi.

Sottomandibolari: posizionate sotto la mandibola.

Sottolinguali: localizzate sotto la lingua.

Quali sono le principali patologie del cavo orale?

L’igiene orale professionale e la prevenzione sono essenziali per evitare l’instaurarsi di queste patologie e la loro intercettazione.

Le principali patologie della bocca sono:

Carie

carie dentaria su molare

La carie è una malattia infettiva causata da batteri che demineralizzano lo smalto e la dentina, portando alla formazione di cavità nei denti. Senza un trattamento adeguato, può evolvere in infezioni più gravi come la pulpite.

Parodontite

cura parodontite laser in paziente con gengive gonfie e sanguinanti

La parodontite è un’infiammazione cronica del parodonto che, se non trattata, porta alla perdita dei denti. È causata principalmente dall’accumulo di placca batterica e tartaro.

Tumori del Cavo Orale

I tumori orali possono interessare lingua, labbra, mucosa orale e gengive. Il fumo, l’alcol e l’infezione da HPV sono tra i principali fattori di rischio. La diagnosi precoce è essenziale per un trattamento efficace.

L’importanza della prevenzione orale

Per mantenere in salute la cavità orale, è essenziale sottoporsi a regolari sedute di igiene dentale professionale, almeno ogni 6 mesi. Nel nostro studio dentistico utilizziamo il protocollo GBT Guided Biofilm Therapy che è un trattamento di igiene orale professionale all’avanguardia, mini invasivo e indolore.

La prevenzione per il benessere dell’apparato orale consiste nel:

  • Rimuovere placca e tartaro, riducendo il rischio di carie e malattie gengivali.
  • Intercettare precocemente eventuali lesioni o patologie tramite esami di screening
    come radiografie e l’utilizzo delle telecamere intraorali.
  • Effettuare visite odontoiatriche per valutare lo stato di salute generale della bocca e
    intervenire tempestivamente in caso di necessità.

Prendersi cura della propria igiene orale è il primo passo per garantire un sorriso sano e prevenire problemi futuri.

Domande frequenti

A cosa serve l’igiene del cavo orale?

L’igiene orale è fondamentale per prevenire le principali patologie del cavo orale, garantendo denti e gengive sani. Una corretta igiene orale aiuta a prevenire carie, gengiviti e altre malattie parodontali.

Che cos’è la mucosa orale?

La mucosa orale è il tessuto epiteliale che riveste tutte le componenti interne del cavo orale.

Che cos’è il pavimento orale?

Il pavimento orale è la base della bocca, dalla quale origina la lingua e dove si trovano importanti ghiandole salivari come la sottomandibolare e la sottolinguale. È costituito anche da diversi muscoli che contribuiscono alla mobilità della mandibola.

Chi è l'autore dell'articolo
"Parti della bocca"

Ti è piaciuto questo articolo? Share it! >>

Facebook
Twitter
LinkedIn

Iscriviti qui alla nostra newsletter

Inviaci la tua richiesta

Per qualsiasi informazione o per richiedere un appuntamento compila il form sottostante. Ti risponderemo prima possibile

duemme smile evolution

Se desideri informazioni sul percorso Duemme Smile Evolution  chiama subito oppure compila il form sarai ricontattato al più presto

I nostri orari

Lunedi          9:00 – 19:00

Martedi        9:00 – 19:00

Mercoledi    9:00 – 19:00

Giovedi        9:00 – 19:00

Venerdi        9:00 – 19:00

Sabato         9:00 – 12:30

Chiama subito e fissa un appuntamento con noi